Estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe Nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - CUP: G51F24004360006
Misura: 1.4.4
Missione | M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
---|---|
Componente | M1 C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4.4 Adesione allo Stato Civile digitale |
L’ANSC consiste in un archivio informatizzato, integrato con ANPR, che permette di digitalizzare gli atti di stato civile generati dalla registrazione di qualsiasi evento concernente lo stato civile e riguardante la cittadinanza, la nascita, il matrimonio, l’unione civile e la morte.
L’adesione prevista dal presente Avviso consente ai Comuni di adempiere a quanto previsto in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti di stato civile, nonché di comunicazione, archiviazione e conservazione degli atti stessi, fruendo dei servizi resi disponibili da ANSC.
L’ANSC contiene i dati elencati all’Allegato 1 - “Dati contenuti nell’ANSC” del Decreto del Ministero degli Interni sopracitato, ed i campi relativi ai dati di servizio necessari a garantire l'interoperabilità di ANPR con le banche dati di rilevanza nazionale e regionale, nonché con le banche dati comunali, ai fini dell'esercizio delle funzioni di competenza.
La digitalizzazione dei servizi resi disponibili ai Comuni da ANSC consente di snellire i processi burocratici, mitigare errori e ritardi di comunicazione tra Comuni e garantire la circolarità immediata delle informazioni a beneficio diretto degli Ufficiali di Stato Civile e dei cittadini.
L’integrazione di ANSC in ANPR consente di individuare proposte di semplificazione e raggiungere i seguenti risultati:
• miglioramento dei processi di erogazione dei servizi di e-government, con particolare riferimento all’estensione delle funzionalità di ANPR con l’ANSC;
• incremento dello sviluppo delle competenze digitali degli operatori comunali;
• aumento del numero di amministrazioni pubbliche che implementano efficacemente processi di riorganizzazione e di razionalizzazione delle proprie strutture di gestione dei servizi strumentali e di adozione di sistemi di gestione orientati alla qualità, con particolare riferimento all’estensione delle funzionalità di ANPR con ANSC;
• diffusione dei servizi digitali e rafforzamento della comunicazione a distanza fra PA e cittadino;
• riduzione dei divari territoriali all’interno del Paese;
• semplificazione e dematerializzazione delle procedure di richiesta di rilascio di certificati dello stato civile e di tutti gli adempimenti previsti in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti nei registri dello stato civile, nonché di comunicazione, archiviazione e conservazione degli atti stessi.
L’adesione prevista dal presente Avviso consente ai Comuni di adempiere a quanto previsto in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti di stato civile, nonché di comunicazione, archiviazione e conservazione degli atti stessi, fruendo dei servizi resi disponibili da ANSC.
L’ANSC contiene i dati elencati all’Allegato 1 - “Dati contenuti nell’ANSC” del Decreto del Ministero degli Interni sopracitato, ed i campi relativi ai dati di servizio necessari a garantire l'interoperabilità di ANPR con le banche dati di rilevanza nazionale e regionale, nonché con le banche dati comunali, ai fini dell'esercizio delle funzioni di competenza.
La digitalizzazione dei servizi resi disponibili ai Comuni da ANSC consente di snellire i processi burocratici, mitigare errori e ritardi di comunicazione tra Comuni e garantire la circolarità immediata delle informazioni a beneficio diretto degli Ufficiali di Stato Civile e dei cittadini.
L’integrazione di ANSC in ANPR consente di individuare proposte di semplificazione e raggiungere i seguenti risultati:
• miglioramento dei processi di erogazione dei servizi di e-government, con particolare riferimento all’estensione delle funzionalità di ANPR con l’ANSC;
• incremento dello sviluppo delle competenze digitali degli operatori comunali;
• aumento del numero di amministrazioni pubbliche che implementano efficacemente processi di riorganizzazione e di razionalizzazione delle proprie strutture di gestione dei servizi strumentali e di adozione di sistemi di gestione orientati alla qualità, con particolare riferimento all’estensione delle funzionalità di ANPR con ANSC;
• diffusione dei servizi digitali e rafforzamento della comunicazione a distanza fra PA e cittadino;
• riduzione dei divari territoriali all’interno del Paese;
• semplificazione e dematerializzazione delle procedure di richiesta di rilascio di certificati dello stato civile e di tutti gli adempimenti previsti in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti nei registri dello stato civile, nonché di comunicazione, archiviazione e conservazione degli atti stessi.
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 1, 13020 Balmuccia VC, Italia
Importo totale | 3.928,40 € |
---|---|
Importo finanziamento PNRR | 3.928,40 € |
Finanziato da | MITD |