A chi è rivolto

La carta d’identità cartacea può essere ancora rilasciata esclusivamente nei comprovati casi di necessità e urgenza disciplinati dalla Circolare ministeriale 03/04/2017, n. 4, qualora ci si trovi nella necessità di rinnovare con estrema urgenza il proprio documento scaduto in presenza di:

- gravi motivi di salute (imminente ricovero documentato da prescrizioni mediche);
- motivi di viaggio (imminente partenza documentata da titolo di viaggio);
- imminente consultazione elettorale;
- imminenti esami, concorsi o gare pubbliche (con iscrizione documentata).

La carta d’identità può essere rilasciata ancora in forma cartacea anche ai residenti iscritti all’AIRE e nella eventualità, accertata e valutata esclusivamente dagli uffici, di problemi tecnici nella trasmissione dei dati al Ministero.

Descrizione

La carta d’identità è un documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini, indipendentemente dall'età, e consente l’espatrio negli Stati membri dell’Unione Europea.

La carta d'identità cartacea è stata quasi integralmente sostituita su tutto il territorio nazionale dalla carta d'identità in formato elettronico (CIE) a seguito delle indicazioni contenute nel Decreto legge 19/08/2015, n. 78.

Come fare

Per ottenere il rilascio della carta d’identità è necessario presentarsi personalmente presso l’ufficio anagrafe.
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.
Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito di delega contenente assenso all'espatrio e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, c. 3, Dpr 445/2000).
Se il minore è sprovvisto di documento d'identità, è necessaria la presenza di almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale ed almeno un altro testimone maggiorenne, che potrà o meno coincidere con il secondo genitore, e munito di copia del documento di identità del genitore assente e delega di assenso all'espatrio, al fine di dichiarare l'identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.

Cosa serve

1) Per i cittadini italiani maggiorenni:
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato)
2) Per i cittadini minorenni che hanno compiuto i 15 anni:
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
per essere valida per l'espatrio occorre anche la presenza dei genitori, anche non contestualmente, uniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore. In caso di genitori divorziati/separati o naturali che non si presentino entrambi è necessario l'assenso per l'espatrio del Giudice tutelare. In caso di carta valida solo per l'Italia è sufficiente la firma di un familiare adulto.
3) Per Rinnovo - dopo 10 anni - o sostituzione - per deterioramento:
vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento - se l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità.
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto.
4) Per Smarrimento e furto:
un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri.
Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.
E’ necessario presentare eventuale titolo di viaggio, prescrizione medica o iscrizione a concorso o gara pubblica che comprovi l’urgenza al rilascio della carta d’identità in formato cartaceo.

Cosa si ottiene

Carta d’identità cartacea.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.
La carta d’identità cartacea ha validità di 3 anni per minori di 3 anni, 5 anni per minori di età compresa tra 3 e 18 anni, 10 anni per maggiori di 18 anni.

Costi

Il costo è di euro 5,42.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2024 17:25:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet