Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Rilascio carta di identità elettronica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
E’ rilasciata a tutti i cittadini italiani, comunitari e stranieri.
Descrizione
Per gli italiani la carta d’identità elettronica ha validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea e in altri con cui esistono appositi accordi.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Al momento del rilascio il cittadino può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi: tale volontà potrà essere inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.).
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo.
Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’app CIE ID. Dieci tentativi errati di immissione del PUK durante la procedura di sblocco PIN, comportano il blocco irreversibile della CIE.
Qualora si desideri ristampare i codici PIN e PUK è necessario recarsi presso il proprio Comune e farne richiesta.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Al momento del rilascio il cittadino può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi: tale volontà potrà essere inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.).
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. Essi sono necessari nel momento in cui si utilizza la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, mediante Entra con CIE oppure quando si utilizza il documento con il Software CIE come descritto nel manuale d’uso di quest’ultimo.
Nel dettaglio, il codice PIN (Personal Identification Number) è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio per il tramite della CIE mentre il PUK (Personal Unblocking Number) è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’app CIE ID. Dieci tentativi errati di immissione del PUK durante la procedura di sblocco PIN, comportano il blocco irreversibile della CIE.
Qualora si desideri ristampare i codici PIN e PUK è necessario recarsi presso il proprio Comune e farne richiesta.
Come fare
La carta di identità elettronica viene rilasciata solo su appuntamento. Per prenotare un appuntamento è possibile telefonare ai numeri presente in questa pagina o recarsi in ufficio.
Per il rilascio del documento sarà necessario presentarsi personalmente in ufficio.
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.
Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito di delega contenente assenso all'espatrio e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, c. 3, Dpr 445/2000).
Se il minore è sprovvisto di documento d'identità, è necessaria la presenza di almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale ed almeno un altro testimone maggiorenne, che potrà o meno coincidere con il secondo genitore, e munito di copia del documento di identità del genitore assente e delega di assenso all'espatrio, al fine di dichiarare l'identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.
Per il rilascio del documento sarà necessario presentarsi personalmente in ufficio.
Per i maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle stesse particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.
Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, sono necessari la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito di delega contenente assenso all'espatrio e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, c. 3, Dpr 445/2000).
Se il minore è sprovvisto di documento d'identità, è necessaria la presenza di almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale ed almeno un altro testimone maggiorenne, che potrà o meno coincidere con il secondo genitore, e munito di copia del documento di identità del genitore assente e delega di assenso all'espatrio, al fine di dichiarare l'identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.
Cosa serve
Carta di identità in scadenza o deteriorata, tessera sanitaria, n.1 fototessera recente, denuncia alle autorità di Polizia in caso di smarrimento/furto.
Cosa si ottiene
Si ottiene un documento che ha le dimensioni di una carta di credito, è in policarbonato ed è corredata da foto, impronte digitali, codice fiscale (riportato anche come codice a barre) e da un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
Tempi e scadenze
Tempi di consegna: entro sei giorni lavorativi dalla richiesta presentata al Comune di residenza il cittadino riceverà la Carta d’Identità Elettronica, inviata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo e al soggetto (sé stesso o delegato) da lui indicato. E’ disponibile e consigliato il ritiro presso l’ufficio anagrafe.
La CIE ha validità di 3 anni per minori di 3 anni, 5 anni per minori di età compresa tra 3 e 18 anni, 10 anni per maggiori di 18 anni.
La CIE ha validità di 3 anni per minori di 3 anni, 5 anni per minori di età compresa tra 3 e 18 anni, 10 anni per maggiori di 18 anni.
Costi
l costo della carta d'identità elettronica è di € 22,21.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2024 17:25:30
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)